Mobirise Website Builder

Pianificazione finanziaria
a lungo termine

La guida completa per costruire il tuo futuro

La pianificazione finanziaria a lungo termine è un processo essenziale per garantire stabilità economica, sicurezza e, soprattutto, libertà finanziaria. Non si tratta solo di mettere da parte qualche risparmio, ma di costruire un piano solido che ti permetta di raggiungere i tuoi obiettivi senza stress.
Che tu voglia andare in pensione serenamente, acquistare una casa o lasciare un’eredità ai tuoi figli, una buona strategia finanziaria è la chiave per trasformare i sogni in realtà.
In questo articolo vedremo passo dopo passo come pianificare il tuo futuro, evitando gli errori più comuni e sfruttando al massimo le opportunità disponibili. Se vuoi approfondire questo argomento o altri più specifici, visita il sito www.marcorasa.com per scoprire questa ed altre strategie interessanti. 

1. Definisci i tuoi obiettivi finanziari

Il primo passo per una pianificazione efficace è avere obiettivi chiari e realistici. Senza una meta, è impossibile costruire un percorso. Possiamo dividere gli obiettivi in tre categorie:
Breve termine (1-3 anni) → Creare un fondo di emergenza, acquistare un’auto o fare un viaggio importante.
Medio termine (3-10 anni) → Accumulare un capitale per comprare casa o finanziare l’istruzione dei figli.
Lungo termine (oltre 10 anni) → Costruire un patrimonio per la pensione o generare reddito passivo.
Come impostare obiettivi efficaci?
Un metodo utile è il criterio SMART: i tuoi obiettivi devono essere Specifici, Misurabili, Attuabili, Rilevanti e Temporizzabili. 



Esempio pratico

Invece di dire “voglio risparmiare per la pensione”, un obiettivo chiaro potrebbe essere:
"Voglio accumulare 300.000€ in 25 anni investendo 500€ al mese con un rendimento medio del 5% annuo."
Un altro aspetto importante è la flessibilità: la vita cambia, quindi il tuo piano finanziario deve essere aggiornato regolarmente. Se, per esempio, ottieni un aumento di stipendio, potresti decidere di incrementare l’accantonamento per la pensione o anticipare il pagamento di un mutuo. 
____________________________________________________________________________________________________

2. Investire in modo intelligente: strategie per far crescere il capitale

Risparmiare non basta: l’inflazione erode il valore del denaro nel tempo. Per questo è fondamentale investire con criterio. Ma come scegliere la strategia giusta?

Asset allocation: quanto rischiare in base all’età?
Un principio chiave è bilanciare il rischio in base alla fase della vita.
• 20-40 anni → Portafoglio più aggressivo (70-80% azioni, 20-30% obbligazioni e cash).
• 40-60 anni → Maggiore equilibrio (50% azioni, 40% obbligazioni, 10% liquidità).
• 60+ anni → Strategia prudente (20-30% azioni, 50% obbligazioni, 20% liquidità). 


Esempio pratico

Se hai 30 anni e vuoi investire per la pensione, un ETF globale come Vanguard FTSE All-World può essere un’ottima scelta. Se invece hai 60 anni e cerchi stabilità, potresti preferire obbligazioni governative e fondi a cedola.
Investire in modo passivo o attivo?
Strategia passiva: investire in ETF e fondi indicizzati per replicare l’andamento del mercato con costi bassi.
Strategia attiva: scegliere titoli specifici o fondi gestiti per cercare di battere il mercato (più rischioso e costoso).
Nel lungo periodo, gli ETF ben diversificati tendono a essere la soluzione più efficiente per la maggior parte degli investitori.

Diversificare per ridurre il rischio
Non mettere tutte le uova nello stesso paniere: un buon portafoglio dovrebbe includere azioni, obbligazioni, oro e asset reali per ridurre il rischio complessivo.
Esempio pratico:
Chi aveva investito solo in azioni tecnologiche nel 2022 ha subito un crollo del 30%. Chi invece aveva un portafoglio diversificato ha limitato le perdite. 
____________________________________________________________________________________________________

3. Prepararsi alla pensione: strategie previdenziali intelligenti

Il sistema pensionistico pubblico sarà sufficiente? Molto probabilmente no. È quindi fondamentale costruire una pensione integrativa.

Tre pilastri della previdenza:
1.  Pensione pubblica (INPS) → Garantisce una rendita basata sui contributi versati.
2. Previdenza complementare → Fondi pensione aziendali o privati con vantaggi fiscali.
3. Investimenti personali → ETF, immobili, polizze vita. 


Esempio pratico

Se vuoi una pensione integrativa di 1.500€ al mese per 20 anni, ti serviranno circa 400.000€ di capitale, che puoi accumulare investendo regolarmente.

Vantaggi fiscali della previdenza integrativa
Con i fondi pensione, puoi dedurre fino a 5.164€ all’anno dalle tasse.
Se versi 5.000€ in un fondo pensione e hai un’aliquota fiscale del 30%, risparmi 1.500€ di tasse ogni anno. 
____________________________________________________________________________________________________

4. Proteggere il patrimonio dagli imprevisti

Anche la migliore strategia può fallire se non si considerano i rischi.

Fondo di emergenza: quanto serve davvero?
Devi avere da parte almeno 6-12 mesi di spese per coprire imprevisti come licenziamenti o spese mediche. 


Esempio pratico

Se le tue spese mensili sono 2.000€, il tuo fondo di emergenza dovrebbe essere tra 12.000 e 24.000€, tenuti in un conto deposito.

Assicurazioni essenziali
Vita: per garantire stabilità alla famiglia in caso di decesso.
Sanitaria: per coprire spese mediche impreviste.
Invalidità: per proteggere il reddito in caso di infortuni.
____________________________________________________________________________________________________

5. Pianificazione successoria: trasmettere il patrimonio con intelligenza

Per evitare problemi agli eredi, è bene pianificare in anticipo.

Trust, testamenti e donazioni
Un trust può proteggere il patrimonio e garantire che venga gestito nel modo desiderato. 


Esempio pratico

Un imprenditore può usare un trust per gestire l’azienda familiare dopo la sua morte, evitando conflitti tra eredi.

Ridurre le tasse di successione
In Italia, la franchigia tra genitori e figli è di 1 milione di euro. Donare in vita aiuta a minimizzare la tassazione futura.
Chi eredita una casa da 2 milioni di euro pagherà più tasse rispetto a chi eredita lo stesso valore in ETF o liquidità.
____________________________________________________________________________________________________

Conclusione: inizia oggi la tua pianificazione finanziaria!

La chiave per una gestione patrimoniale efficace è iniziare subito. Non importa l’età o il reddito: ogni piccolo passo che fai oggi può fare una grande differenza nel futuro.
Visita il sito www.marcorasa.com per altre strategie esclusive o iscriviti al webinar gratuito per scoprire come migliorare la tua gestione patrimoniale! 

Vuoi gestire meglio
il tuo denaro

Ogni settimana puoi partecipare ad un Webinar dal vivo in cui Gianluca Sidoti, CEO e Presidente di TraDetector, presenta l'opportunità di diventare Educatori Patrimoniali e costruirsi una rendita aiutando le persone a migliorare il loro rapporto col denaro. Scopri le date e partecipa gratuitamente!

Trova contenuti e strumenti per creare, incrementare e proteggere i tuoi risparmi e realizzare tutti gli obiettivi finanziari che ti porrai tramite la piattaforma di educazione finanziaria TraDetector Pro.

Inizia a pensare al futuro il prima possibile, per garantirti una vecchiaia serena e una vita di rendita. Giovane Pensionato è un servizio pensato per andare in pensione con la massima rendita possibile.

Se hai della liquidità sul tuo conto bancario, se vuoi che i tuoi risparmi crescano costantemente nel tempo o vuoi imparare ad investire in autonomia, Overperform è il servizio giusto per iniziare ad investire consapevolmente.

Se vuoi generare un flusso costante di entrate mensili, rischiando al massimo il 5% del tuo Capitale, Income Generator è il servizio che fa per te.